Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Beyond the Magazine

Se tutti conoscono molto bene il Quadrilatero della moda, pochi invece avranno sentito parlare di un altro quadrilatero milanese, a due passi dal suo vicino famoso per le vetrine di haute-couture: il Quadrilatero del silenzio.

Questo quartiere situato a metà tra Montenapoleone e Porta Venezia fu progettato dall’architetto mantovano Aldo Andreani alla fine degli anni Venti del ‘900 su un’area caratterizzata da orti e giardini.

I proprietari di tutti i giardini erano i frati cappuccini che avevano il convento tra corso Venezia e viale Majno e passavano le loro giornate pregando e curando gli orti grazie ai quali si cibavano e aiutavano i bisognosi.

 

 

Tra i meravigliosi giardini si trova Palazzo Sola–Busca, un opera diarchitettura liberty, conosciuta dai milanesi come “Ca’ de l’Orèggia” (casa dell’orecchio).
L’orecchio, infatti, è una sorprendente scultura in marmo a opera dell’artista Adolfo Wildt, maestro tra gli altri di Lucio Fontana.
Ma c’è di più! Nel 900, grazie alla trasmissione del suono attraverso un canale interno all’edificio, l’orecchio funzionava da vero citofono!