Ci sono eventi che non si limitano a dettare le tendenze, ma riscrivono i codici dell’eleganza funzionale. L’8 maggio, nella cornice sofisticata dell’Hotel Meliá di Milano, torna Hospitality Design Conference — un appuntamento atteso, desiderato, necessario per chi plasma gli spazi del vivere e dell’accogliere.
Un’intera giornata pensata per ispirare e connettere. Dalle 9:30 alle 17:30, Milano sarà teatro di uno scambio ad alto tasso creativo tra architetti visionari, albergatori pionieri, brand internazionali e operatori del contract. Organizzato da Teamwork Hospitality, il summit si conferma come l’osservatorio privilegiato sulle nuove frontiere dell’hospitality: non più solo estetica, ma esperienza. Non solo design, ma racconto.

L’edizione 2025 si preannuncia ancora più ambiziosa. Il focus si sposta sull’efficienza progettuale, sul recupero di edifici storici trasformati in residenze di charme, sulla sostenibilità che non rinuncia alla bellezza. Si parlerà di project management, di come guidare un restyling coerente e redditizio, di come interpretare i desideri dei viaggiatori contemporanei con una visione sartoriale dello spazio.
Tra gli oltre 60 speaker attesi, spiccano nomi che definiscono l’architettura globale: Giulio Rigoni del prestigioso BIG, Koen Olthuis con i suoi avveniristici hotel sull’acqua, Vince Stroop, Sayeli Uysal Ayaydin di HBA London, Rob Wagemans di Concrete. Accanto a loro, protagonisti della scena italiana come Flaviano Capriotti, Marco Bay, Giampiero Panepinto, Alessia Galimberti e tanti altri, chiamati a raccontare l’evoluzione degli spazi dell’ospitalità attraverso progetti iconici e case study esclusivi.
Anche quest’anno tra i media partner figura Beyond the Magazine, rivista internazionale di arte e cultura visiva, accompagnerà l’evento in qualità di media partner. Un incontro naturale tra chi immagina gli spazi e chi sa raccontarli, tra estetica e sostanza, tra progetto e pensiero critico.
A fare da cornice a questa kermesse d’eccellenza, un’area espositiva animata da oltre 40 aziende leader del settore arredo, illuminazione e soluzioni su misura per l’hotellerie contemporanea. Un vero e proprio salotto in cui far nascere sinergie, confronti e ispirazioni.
Dietro le quinte, una regia d’autore: Mauro Santinato, Laura Verdi, Davide Mantesso, Nicola Delvecchio coordinano la direzione scientifica, affiancati da moderatori del calibro di Giulia Guerra, Guy Dittrich, Cinzia Pagni e Francesco Scullica. Una squadra che garantisce qualità, visione e ritmo a ogni panel.
Il risultato? Una conferenza che non è solo aggiornamento professionale, ma dichiarazione di stile. Perché in un mondo che cambia, l’ospitalità resta l’arte più raffinata: quella di far sentire chiunque, ovunque, profondamente a casa.