IED Milano e Milano Fashion&Jewels si confermano ancora una volta come punti di riferimento imprescindibili per il talento emergente e l’innovazione sostenibile.
L’edizione di febbraio brilla per il ritorno di Contemporary, il progetto nato dalla loro collaborazione che celebra l’upcycling e la creatività dei designer di domani. Il culmine? Una sfilata-evento che il 25 febbraio porterà in passerella le visioni uniche di dieci giovani promesse del fashion system.
Un laboratorio di idee tra heritage e innovazione
L’upcycling non è solo una tendenza: è una necessità e una dichiarazione di intenti. Ed è proprio su questa filosofia che si fonda Contemporary, il progetto sviluppato da Milano Fashion&Jewels in sinergia con il Master in Fashion Design dello IED Milano. Dieci talenti emergenti hanno trasformato tessuti e materiali di recupero in creazioni inedite, fondendo memoria e visione contemporanea. Canovacci che diventano abiti, stoffe vintage reinterpretate in chiave streetwear, silhouette mutanti e lavorazioni sperimentali: ogni pezzo racconta una storia fatta di radici, tradizioni, fascino per il passato e slancio verso il futuro.

La sostenibilità come DNA della creatività
Milano Fashion&Jewels non è solo una vetrina, ma un vero e proprio hub di scouting e networking, dove le nuove generazioni possono fare il loro debutto ufficiale. La partnership con IED Milano conferma la vocazione cosmopolita della manifestazione, che abbraccia stimoli e influenze provenienti da tutto il mondo per tradurli in progetti autentici e immersivi. Contemporary ne è l’esempio perfetto: un mosaico di suggestioni personali, sperimentazione tessile e sensibilità green, capace di restituire un’immagine vibrante e consapevole della moda che verrà.
L’appuntamento imperdibile: la sfilata-evento
Il 25 febbraio, alle 12:30, il Fashion Hub di Fieramilano si trasformerà in una passerella per i designer del domani. Un’occasione unica per scoprire da vicino la creatività di Attilio Pallagrosi, Silvia Marsano, Tamar Bregadze, Mariana Maurity, Nirvana Rahmani, Neshat Jeganegi, Pasquale Montoro, Ines Barreto, Sophie Kuhar e Surabhi Awate. Ognuno di loro ha saputo reinterpretare il concetto di upcycling con un tocco personale, dando vita a una collezione che supera ogni definizione convenzionale e incarna la nuova avanguardia della moda.
L’innovazione passa dal passato per creare il futuro. E a Milano Fashion&Jewels, il futuro è già qui.