Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Beyond the Magazine

beyond the magazine rivista lusso

Milano diventa ancora più  verde con la seconda edizione del format Milano Green Week, che dal 26 al 29 settembre animerà la città con iniziative, dibattiti, laboratori organizzati dal Comune di Milano e dai tanti soggetti pubblici e privati che contribuiscono con impegno e passione alla cura del verde cittadino. Milano Green Week appoggia la campagna Plastic Free promossa dal Comune: regalando ai partecipanti borse di stoffa, penne, bloc notes e piantine.

Tantissimi ancora gli eventi che animeranno la città nei quattro giorni di Milano Green Week. Covivio promuove l’evento ‘Reinventing Cities: rigenerazione, sostenibilità e innovazione per le città del futuro’ per raccontare il suo ‘Vitae’, il progetto vincitore del bando internazionale di rigenerazione ambientale lanciato dal Comune di Milano e C40 che farà rivivere una porzione di via Serio con un intervento altamente sostenibile.

Il piano terra dell’edificio principale ospiterà Horto, un progetto di ristorazione sostenibile con cucina a chilometro zero e serra idroponica di Cir Food. Il progetto include uno spazio aperto che segna l’inizio della ‘spirale verde’, una promenade in prato coperta da una pergola di vite che si estende per oltre 150 metri, e ambienti collettivi per sperimentare metodi innovativi di agricoltura urbana.

Un rendering del progetto Vitae
Un rendering del progetto Vitae

Life Gate mostrerà i primi risultati di LifeGate PlasticFreeLess, il progetto che grazie all’installazione di un Seabin Cattura plastica sta contribuendo a tenere pulita la Darsena.  Il progetto di LifeGate che intende contribuire alla diminuzione dell’inquinamento dei mari italiani attraverso la raccolta dei rifiuti plastici nelle acque dei porti e nei circoli nautici e a promuovere un modello di economia e di consumo davvero circolare con lo scopo di ridurre, riutilizzare e riciclare i rifiuti, soprattutto i più dannosi per l’ambiente come le plastiche.

Risultati immagini per LifeGate PlasticLess

Anche quest’anno, inoltre, si terrà la rassegna Cascine Aperte, con trenta cascine tra Milano e Monza che aprono le porte al pubblico per un weekend ricco di eventi e feste alla scoperta del patrimonio rurale cittadino.

Immagine correlata

 

Ma quindi che si fa in cascina? Che domande, si mangia per tutto il weekend, sabato 29 e domenica 30 settembre. Ma non ci sarà solo il cibo. Durante le visite di luoghi che spesso aprono le loro porte al pubblico solamente in questa occasione, ci sarà la possibilità di partecipare ad incontri e laboratori tematici. Gli stessi percorsi che in alcuni casi possono essere fatti anche in bicicletta, se ad esempio volete smaltire il pranzo nei parchi di Trenno, Lambro, Forlanini, Bruzzano e Vettabbia.

Un gran bel modo di gustarsi la città di Milano e di assaggiare del buon cibo a km zero che proviene dai mercati contadini.

Trovate tutto il programma QUI.