Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Beyond the Magazine

Michelangelo, Imperfect, articolo su Beyond the Magazine

C’è un Michelangelo che non abbiamo ancora conosciuto. Un Michelangelo che non scolpisce solo nella materia, ma anche nel concetto stesso di bellezza, ridefinendolo secondo una grammatica interiore, tormentata, talvolta incompiuta. A questo sguardo inedito è dedicata Michelangelo: The Power of the Imperfect, la mostra in corso fino al 31 agosto 2025 presso la Statens Museum for Kunst di Copenaghen. Un evento di portata storica: è la più grande esposizione delle sue opere scultoree dal 1875, anno in cui Firenze celebrò il 400° anniversario della sua nascita.

Michelangelo, Imperfect, articolo su Beyond the Magazine

Il corpo, l’idea, il non-finito

Curata in collaborazione con il British Museum e la Bibliothèque nationale de France, la mostra si articola come un racconto stratificato, in cui l’opera michelangiolesca si apre al confronto con il tempo, con l’eredità e con l’errore. Disegni originali, studi anatomici, materiali preparatori e un corpus straordinario di sculture restituiscono il processo creativo nella sua totalità, evidenziando come per Michelangelo il “non-finito” non fosse mancanza, ma scelta poetica.

Le sue figure trattenute nella pietra, come presenze pronte a liberarsi dalla materia, raccontano una tensione che è insieme fisica e metafisica. In esse risuona un’energia che la mostra mette in relazione con la produzione di artisti successivi, da Rodin fino a esponenti dell’arte contemporanea, svelando quanto quella visione imperfetta, instabile, irrisolta, continui a dialogare con la sensibilità odierna.

Michelangelo, Imperfect, articolo su Beyond the Magazine

Una mostra che interroga il nostro tempo

The Power of the Imperfect è più di una mostra retrospettiva: è un’indagine sull’idea stessa di perfezione, sulla fragilità come motore della creazione, sull’errore come spazio fertile dell’intuizione. In un’epoca in cui l’estetica del controllo cede il passo alla ricerca di autenticità, Michelangelo torna a parlarci con una voce nuova. Una voce capace di attraversare secoli e scuotere ancora, con la potenza di un linguaggio fatto di materia, gesto e silenzio.

L’allestimento danese – essenziale, ma fortemente immersivo – accentua questa prospettiva: lo spettatore è chiamato non solo a osservare, ma a entrare nel laboratorio dell’artista, a cogliere la tensione tra bozzetto e opera, tra intuizione e compimento.

Un’occasione irripetibile

Riunire, dopo un secolo e mezzo, un simile nucleo di sculture michelangiolesche è operazione non comune, che segna un punto fermo nella storia espositiva internazionale. È un’opportunità rara per riscoprire il maestro del Rinascimento al di là della sua monumentalità celebrativa, immergendosi nella sua umanità più profonda, nei dubbi, nei ripensamenti, nei gesti interrotti che diventano – oggi più che mai – manifesti di autenticità.

Per chiunque creda che l’arte sia soprattutto un atto di verità, Michelangelo: The Power of the Imperfect è una tappa imprescindibile. Una mostra che, con eleganza e rigore, restituisce al pubblico non solo l’immagine di un genio, ma il battito imperfetto e vivo della sua opera.

 

Photocredit: Statens Museum for Kunst di Copenaghen