Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Beyond the Magazine

Teatro del Giglio accoglie il nuovo anno con Nessun Dorma, dirige Andrea Colombini, articolo su Beyond the Magazine

Un grande successoè quello che è stato colto ieri sera con “Nessun Dorma”, il Concerto di Capodanno al Teatro del Giglio, dal Puccini e la sua Lucca International Festival. Sul palco l’Orchestra Filarmonica di Lucca diretta da Andrea Colombini, i solisti del Festival, le Cornamuse e Tamburi del 1° Battaglione delle Scots Guards e molti altri interpreti di calibro internazionale.

L’evento – che è stato accompagnato da una deliziosa cena a cura di Lazzaroni catering – godeva inoltre del patrocinio da parte del Comune di Lucca. Per questo, sul palco, il sindaco Mario Pardini è intervenuto per portare i suoi saluti davanti ad un pubblico di circa 500 persone, quasi interamente giunte da fuori città.

“Hanno soggiornato a Lucca per 3 giorni – commenta Colombini – incrementando così notevolmente il mercato turistico e l’indotto generale, grazie all’evento che siamo riusciti ad allestire. Segno che quando si lavora con acume e qualità i risultati non tardano mai ad arrivare. Rinsaldare il legame tra la città e il suo figlio più illustre è una missione che rinnoviamo ogni giorno.

Teatro del Giglio accoglie il nuovo anno con Nessun Dorma, dirige Andrea Colombini, articolo su Beyond the Magazine
Andrea Colombini dirige “Nessun Dorma” al Teatro del Giglio

 

Ed è stata, quella di ieri, una serata che ha sancito un deciso trionfo anche sotto il punto di vista artistico, con ovazioni e standing ovation solenni da parte dei numerosi astanti. Il Sindaco e l’Amministratore unico del Teatro del Giglio, il dott. Giorgio Angelo Lazzarini, unitamente all’assessora Mia Pisano (seppure a distanza), hanno avuto modo di ribadire tutta l’importanza e la centralità del Festival per Lucca. Un lavoro ventennale, quello portato avanti da Andrea Colombini e dal suo staff, per esportare nel mondo il binomio Puccini – Lucca, con una qualità ed una costanza che non trovano termini di paragone.

L’appuntamento, iniziato con la The Road Swing Band, è stato un crescendo irrefrenabile di emozioni. Sul palco è poi salita la The Royal Company Ceilidh Band, prima del momento più atteso, quello che ha visto protagonisti l’Orchestra, Colombini, i solisti, le Scots Guards ed il versatile Meme Lucarelli.

“Una di quelle serate – conclude Colombini – che ci ricorderemo a lungo. Adesso prosegue il nostro lavoro per rendere Lucca una città sempre più attrattiva, capace di intercettare le migliori traiettorie turistiche fornendo una proposta culturale all’altezza della sua storia.