Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Beyond the Magazine

Nel-segno-di-Raffaello-Mostra-Torino-Beyond-the-Magazine
Presentazione della mostra “Nel segno di Raffaello” presso la biblioteca reale, Torino, 28 aprile 2022 ANSA/ALESSANDRO DI MARCO

Alla Biblioteca Reale di Torino, da oggi 29 Aprile e fino al17 Luglio, sarà possibile ripercorrere settant’anni di storia del disegno italiano tramite opere di artisti cinquecenteschi celeberrimi e di altri tuttora sconosciuti.

La mostra, intitolata ‘Nel segno di Raffaello’, è promossa dal ministero della Cultura e dai Musei Reali di Torino e realizzata in partnership con Intesa Sanpaolo-Gallerie d’Italia.

“Di fatto Raffaello è il grande assente in quest’esposizione, nel senso che non ci sono sue opere autografe, ma con i 26 disegni selezionati si documenta l’eccezionale impatto che la sua mente creativa ha avuto sulle generazioni successive”,- ha spiegato, alla presentazione, la curatrice della mostra, Angelamaria Aceto, ricercatrice all’Ashmolean Museum di Oxford, l’istituto che conserva la più importante raccolta di disegni di Raffaello del mondo.

“Raffaello non è stato solo pittore, ma grande architetto, designer, antiquario, poeta dilettante – ha aggiunto – ed è proprio attraverso il disegno che si forgia la sua mente creativa”.

‘Nel segno di Raffaello’ si apre con le opere di Perugino, da cui Raffaello Sanzio ebbe il battesimo artistico; la seconda sezione è dedicata ai seguaci di Raffaello, i giovani artisti che frequentavano la bottega dell’artista urbinate, tra cui Giulio Romano, , Polidoro da Caravaggio, Perino del Vaga e Baldassarre Peruzzi; la terza sezione documenta il fervente clima artistico della Roma di Clemente VII, e presenta disegni del Parmigianino, di Biagio Pupini e Baccio Bandinelli.

Il percorso espositivo, infine, si conclude con la ricostruzione di un foglio ricavato da tre frammenti, contenuti nel taccuino di modelli di Girolamo da Carpi.

I disegni esposti sono tutti in possesso dalla Biblioteca Reale di Torino, “e fanno parte di una miniera d’oro ancora da riscoprire”, ha chiosato Angelamaria Aceto.