Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Beyond the Magazine

Monica J. Romano, presentazione libro, Indietro non si torna, articolo su Beyond the Magazine

Ogni storia è personale e unica, e tuttavia la storia di Monica J. Romano è carica di riflessi e risonanze collettive.

Le tappe della sua vicenda, infatti, talvolta dolorose, spesso liberatorie e persino gioiose, ci offrono la possibilità di ascoltare la voce di una di quelle persone cui, in fondo fino all’altroieri, la voce e l’identità sono state negate, oggetto di sberleffo, di emarginazione, di condanna, se non di pura violenza.

Una voce ferma e serena, che rivendica i propri desideri, le proprie scelte e le proprie conquiste, fino alla più recente e inattesa: l’elezione al Consiglio comunale di Milano, prima donna transgender a essere eletta nell’amministrazione pubblica della città.

Monica J. Romano, presentazione libro, Indietro non si torna, articolo su Beyond the Magazine

Al tempo stesso il suo racconto ci consente di ripercorrere il faticoso e tuttora incompiuto cammino dell’affermazione dei diritti civili delle persone LGBT+ in Italia, dagli anni ’70 a oggi. E ancora, assolve un compito fondamentale: quello di informare correttamente, di mettere ordine e precisione in un dibattito troppo spesso inquinato da falsità, preconcetti, posizioni strumentali. E lo fa perché, come dice l’autrice stessa, «ora più che mai, occorre arrivare alle persone e prendersi la responsabilità di un linguaggio universalmente comprensibile.  Se c’è una cosa che ho imparato in tutti questi anni è che quando le cose si spiegano con parole comprensibili e mettendoci la faccia, le paure e i pregiudizi vengono meno».

«Sento il percorso di Monica vicino al mio: il legame con la famiglia, la scoperta di sé durante l’adolescenza, il primo riscatto di libertà nelle associazioni, infine la connessione tra gli anni dell’attivismo e l’impegno nelle istituzioni. La politica è il riscatto per la sofferenza di aver dovuto vivere controcorrente in un Paese ostile: per renderlo più aperto, inclusivo, libero, generazioni di attiviste hanno reso la propria intimità un fatto pubblico.» dichiara Alessandro Zan.

«Intraprendere un percorso di affermazione di genere è stata la mia salvezza, la via che mi ha permesso di costruire una vita piena, gratificante, soddisfacente e serena, nella quale non mancano i momenti di felicità. Perché, sì, una persona transgender può essere felice. Lo dichiaro e lo ribadisco perché è un concetto che a livello mediatico viene comunicato ancora troppo poco» conclude Monica J. Romano.