La storica sede della Borsa Italiana dal 1932, nota anche come Palazzo Mezzanotte, ha fatto da cornice a un momento di grande emozione e prestigio: durante la Cena di Gala benefica organizzata dalla Fondazione G. e D. De Marchi ETS, è stata battuta all’asta l’opera Fiamma, creata dall’artista Elena Brovelli, un capolavoro che ha saputo catturare l’attenzione e l’ammirazione dei presenti.
La serata, dedicata alla raccolta fondi per sostenere la costruzione della “pediatria più bella del mondo” al nuovo Policlinico di Milano, guidata dai conduttori Linus e Rudy Zerbi, ha visto a catalogo “Fiamma”, parte della collezione Periodo 4: La chiamata spirituale, che si distingue come un’opera di grande intensità e valore artistico, capace di evocare una potente connessione emotiva e simbolica. Ammontano a oltre 100 mila euro i fondi raccolti dall’asta benefica.

L’Arte Contemplativa di Elena Brovelli per una Buona Causa
Elena Brovelli, pioniera dell’arte tessile contemplativa, ha dato vita a Fiamma con una tecnica che trasmette profonda spiritualità e introspezione. La composizione vibrante dell’opera, caratterizzata da colori caldi e linee avvolgenti, rappresenta simbolicamente la forza e la resilienza dello spirito umano, una tematica che ben si allinea alla missione della Fondazione De Marchi di offrire aiuto e sostegno ai bambini in cura.
Gli ospiti, tra cui Maria Sole Brivio Sforza e Diana De Marchi, Presidentessa delle Pari Opportunità del Comune di Milano, sono rimasti profondamente colpiti dal messaggio di speranza e solidarietà.




Un’Asta che Unisce Solidarietà e Eccellenza Artistica
L’Asta ha suscitato un’intensa partecipazione, stimolando una gara di offerte che ha testimoniato il grande valore della solidarietà di tutti i presenti. Quest’opera è un simbolo del legame profondo tra l’arte e la beneficenza, un connubio atto a raccogliere fondi significativi per il progetto di “umanizzazione” degli spazi pediatrici del nuovo Policlinico di Milano, progettato dallo Studio di Fabio Novembre.

La Missione della Fondazione e il Successo dell’Evento
Come ha sottolineato Francesco Iandola, Direttore Esecutivo della Fondazione De Marchi:
«Ogni singolo contributo è una “fiamma” di speranza per i nostri piccoli pazienti, che troveranno in questo nuovo reparto pediatrico un luogo che li abbraccia e li protegge».
La serata, impreziosita dall’intensa partecipazione dei presenti, ha dimostrato come l’arte possa farsi veicolo di speranza e cambiamento, unendo bellezza e solidarietà. Fiamma di Elena Brovelli non è stata solo un’opera, ma un simbolo vivo di resilienza e forza collettiva, capace di ispirare e connettere tutti i presenti in un unico gesto di altruismo. Attraverso il suo linguaggio artistico, Fiamma ha acceso una luce destinata a brillare nel tempo, ricordando che ogni contributo, grande o piccolo, può fare la differenza nella vita di chi ha più bisogno.