Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Beyond the Magazine

Vino-Editoriale-Mauro-Polticchia-Beyond-the-Magazine

È un onore dedicare il presente editoriale ad un argomento di interesse collettivo, confermato dall’enorme successo ottenuto nei  numerosi speech effettuati negli ultimi 2 anni in giro per l’Europa, sul tema: “Come educare a bere bene e responsabilmente”.

Come per tutto lo scibile umano, i denominatori comuni sono la conoscenza, il sapere, l’essere consapevoli, l’educazione.

Durante uno degli ultimi seminari che ho tenuto a Milano, la platea composta principalmente da adulti è rimasta davvero sorpresa dai dati che ho condiviso. Secondo la fonte ISTAT vi è una crescita enorme  di consumo di alcolici nei giovani in fasce d’età adolescenziale.

Da qui è emersa la mia esigenza di far nascere una vera e propria cultura su come approcciarsi correttamente al vino, tramite  seminari, speech, webinar, convegni, meeting, sul “come, se, quando e cosa bere”.

La mancanza di comunicazione e di condivisione di informazioni all’interno del nucleo familiare è, come spesso accade, una delle cause principali.

In realtà, proprio “tra le mura domestiche” si dovrebbero creare le basi per dar vita ad una generazione di consumatori preparati e responsabili.

Vino-Editoriale-Mauro-Polticchia-Beyond-the-Magazine

Essere consapevoli di cosa si introduce nel proprio corpo quando si beve un bicchiere di vino è fondamentale. Occorre saper leggere l’etichetta del vino, avere delle nozioni di base sulle caratteristiche organolettiche del vino, la quantità e la sequenza (se, quanto e quando bere), lo stato di conservazione, la temperatura di servizio, l’abbinamento con il cibo… sono solo alcuni dei punti che occorre avere ben chiari, sempre, in ogni situazione, in ogni luogo.

Il tema è sicuramente interessante per tutti, anche per chi non è un consumatore adulto abituale. Abbiamo la fortuna di vivere in un paese dove il settore enologico è uno dei più importanti al mondo… ed è per questo che serve cultura, consapevolezza, informazione, preparazione, conoscenza, educazione. Il vino è un prodotto vivo e nobile, come tale merita di essere compreso per far si che si traduca in una piacevole e controllata esperienza… non in un pericoloso sfogo.

Questo tipo di convegno, replicato in passato in diversi auditorium Italiani ed Europei, ha avuto un grande successo e riscoperto ancora una volta la necessità di estenderlo ulteriormente per diffondere sempre di più una cultura che spesso diamo per scontata.

 

 

Servizio di Mauro Polticchia