Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Beyond the Magazine

P+Arts, articolo su Beyond the Magazine, NABA
Courtesy of NABA Milano

Nel cuore dell’innovazione creativa italiana nasce P+ARTS, la nuova rete progettuale che unisce 10 prestigiose istituzioni italiane per ridefinire la ricerca artistica. Ideato e lanciato da NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, questo network biennale abbraccia arte, tecnologia e sostenibilità, creando un ecosistema interdisciplinare che estende le sue radici in tutto il Paese.

Un’Iniziativa per l’Eccellenza Artistica

P+ARTS (Partnership for Artistic Research in Technology and Sustainability) è un’iniziativa che punta a consolidare la ricerca artistica in Italia, promuovendo un approccio all’arte che integri tecnologia e sostenibilità. L’obiettivo? Trasformare la creatività in un linguaggio universale capace di affrontare le sfide sociali e ambientali del nostro tempo.

Conservatorio di Milano, NABA, P+Arts, articolo su Beyond the Magazine
Courtesy of Conservatorio Milano

Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), P+ARTS si distingue come una rete d’eccellenza della ricerca artistica. Guidato da NABA, il progetto coinvolge numerose istituzioni di spicco, tra cui Fondazione Accademia Teatro alla Scala, Conservatorio di Milano e Accademia di Belle Arti di Napoli, fino ad associazioni internazionali come Villa Arson e Fondazione Pino Pascali.

Innovazione e Sostenibilità: Tre Obiettivi Chiave

Le attività del biennio P+ARTS ruotano attorno a tre pilastri fondamentali:

  1. Promozione della Ricerca Artistica (AR)
    Costruire una rete accademica nazionale per la ricerca artistica, ispirata alle migliori pratiche internazionali, per valorizzare i talenti e favorire un rinnovamento didattico integrato tra arti, design, tecnologia e sostenibilità. Il progetto include lo sviluppo di un programma di dottorato nazionale dedicato alle arti.

  2. Innovazione Culturale e Green Deal Europeo
    Creare un ecosistema di innovazione artistica che favorisca l’evoluzione di nuove pratiche culturali, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla trasformazione digitale. Eventi, workshop e mostre saranno al centro di questo processo di internazionalizzazione dell’arte italiana, promuovendo collaborazioni e scambi culturali con istituzioni estere.

  3. Ridefinizione del Ruolo dell’Artista
    Sostenere l’artista come figura chiave nel dibattito culturale e ambientale. P+ARTS offrirà un programma di Master per artisti-ricercatori incentrato sulla transizione ecologica, sulle pratiche digitali e sulla sostenibilità sociale, dando agli artisti i mezzi per affrontare le sfide contemporanee con nuove prospettive.

NABA, Campus, P+ARTS, articolo su Beyond the Magazine
Courtesy of NABA Milano
Un Incubatore di Talento e Sperimentazione

P+ARTS si sviluppa in tre fasi principali, ciascuna mirata a consolidare la rete tra artisti, ricercatori e tecnologi e a rafforzare la produzione artistica in Italia:

  • Costruzione dell’Ecosistema di Innovazione AFAM: una rete interattiva di professionisti per sviluppare nuove metodologie di ricerca in risposta alle esigenze attuali.
  • Azioni Pilota: progetti sperimentali che coinvolgono tutte le arti, dal design alla musica, promuovendo pratiche innovative.
  • Progetti a Lungo Termine: programmi di dottorato e master per formare artisti-ricercatori e un Investment Board per garantire la sostenibilità futura della produzione artistica.
Il Futuro dell’Arte in Italia: La Visione del Ministero e dei Leader di P+ARTS

Michele Mazzola del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha dichiarato: “P+ARTS è uno dei progetti strategici del PNRR, un’occasione unica per valorizzare l’arte italiana e portarla al centro della scena globale, con un finanziamento di oltre 4 milioni di euro, di cui circa la metà destinata alle regioni del Mezzogiorno.”

Guido Tattoni, Dean di NABA, esprime con orgoglio la missione del progetto: “La ricerca artistica è un linguaggio elevato che arricchisce il nostro patrimonio culturale. P+ARTS vuole essere un punto d’incontro tra pubblico e privato, un fertile terreno di innovazione per il bene comune.”

Con il supporto del MUR e di un team di artisti e ricercatori impegnati, P+ARTS è un progetto che traccia nuove strade per l’arte italiana e invita le nuove generazioni a raccogliere il testimone, trasformando l’eccezionalità di oggi nella normalità di domani.

Un’Era di Creatività Sostenibile

P+ARTS rappresenta una risposta concreta alla necessità di una cultura artistica che si adatti ai cambiamenti contemporanei. È un invito a immaginare un futuro dove la creatività, l’innovazione e la sostenibilità siano i pilastri di un sistema culturale capace di arricchire la società e rispondere alle sfide del nostro tempo.