Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Beyond the Magazine

Louise Manzon, Oceano di Tethys, articolo su Beyond the Magazine

Lunedì 3 giugno, Milano – L’Acquario Civico ha inaugurato, oggi,  la mostra Nell’Oceano di Tethys di Louise Manzon, promossa e prodotta dal Comune di Milano _Cultura e Acquario Civico con il sostegno di One Ocean Foundation e curata da Marina Mojana.

Nell’Oceano di Tethys si muovono creature fantastiche, pesci primordiali realizzati da Louise Manzon, scultrice brasiliana che da vent’anni vive e lavora a Milano.

Scolpite in ampie spirali nel marmo bianco statuario o modellate in guizzi vibranti nella terracotta dipinta, queste creature marine accompagnano la dea greca che generò migliaia di divinità, personificazioni di mari, fiumi e sorgenti di tutto il mondo.

Louise Manzon, Oceano di Tethys, articolo su Beyond the Magazine

«Nella visione poetica proposta dall’artista Manzon per gli spazi dell’Acquario Civico di Milano, la Titana Tethys diventa un’installazione scultorea site specific, in cui la figura femminile, dalla grande forza purificatrice, è in grado metaforicamente di attrarre a sé la plastica inquinante – che sta soffocando e distruggendo il suo mondo acquatico – per trasformarla in alghe, spuma del mare e acqua pura» chiosa Marina Mojana.

La tecnica utilizzata dall’artista nel realizzare la monumentale installazione, creata con una fusione audace di materiali (fili di ottone, rete metallica, ceramica, stucco, pigmenti naturali, quadranti di orologi in ottone e plastica abilmente cuciti a mano), vuole sottolineare l’importanza del riciclo di sostanze inquinanti e dell’uso sostenibile delle risorse anche nella pratica artistica.

Il percorso della mostra presenta 20 opere tra sculture e tele estroflesse che raccontano di un mondo puro e incontaminato. Accanto a otto pesci in ceramica smaltata e a due in marmo bianco statuario sono esposte per la prima volta dieci inedite estroflessioni create dall’artista con una tecnica sperimentale che ne mette in evidenza la tridimensionalità.

Louise Manzon, Oceano di Tethys, articolo su Beyond the Magazine

Louise Manzon manipola la superficie della tela in modo da aggettare verso l’esterno la forma di un pesce dalle ampie spire; su ogni forma estroflessa l’artista sovrappone poi diversi tipi di tessuti sui quali è stata stampata l’immagine della stessa creatura marina. Le estroflessioni di Manzon sono quadri in bilico tra fotografia e scultura; le immagini dei pesci, sempre diverse, si dilatano nello spazio tridimensionale, tramite specifici accorgimenti tecnici, dando vita a un dinamico gioco di luci e ombre. I confini della tela tendono a scomparire per esaltare l’illusione cinetica di quanto in essa sta accadendo, trascinando lo spettatore in un mondo acquatico “nuovo”, puro e incontaminato.

«L’estroflessione delle mie tele – spiega l’artista – è una tecnica sperimentale che ho messo a punto di recente nel realizzare i quadri per l’Acquario. In occasione dell’One Ocean Week ho avuto l’opportunità di esplorare nuove vie e dimensioni, anche filosofiche. Durante questa fase di ricerca ho trovato un punto di incontro tra la scultura e il supporto bidimensionale della tela. Con questo processo creativo riesco a fare respirare le foto dei miei pesci scolpiti, donando all’immagine stampata sulla tela una boccata d’ossigeno e liberandola dai suoi confini. In un certo senso – prosegue Manzon – anche i miei ultimi lavori sono sculture; sul tessuto traslucido e cangiante i miei pesci a bassorilievo non poggiano ma scorrono, s’inseguono, s’avventano».

Marina Mojana così definisce l’inconfondibile cifra stilistica di Louise Manzon: «Vivida immaginazione, sempre in dialogo con il tempo presente attraverso gli archetipi della Natura; raffinata manualità, sempre esercitata con pazienza e tenacia, costante ricerca di materiali di scarto con cui inventare inedite texture. Manzon è un’instancabile artefice di mondi sempre nuovi…».

Louise Manzon, Oceano di Tethys, articolo su Beyond the Magazine

La mostra inaugura la One Ocean Week Milano 2024, giunta alla sua terza edizione, che si terrà dal 3 al 9 giugno con eventi, incontri, installazioni artistiche e laboratori didattici per raccontare il valore straordinario degli ecosistemi marini e il ruolo di ognuno di noi nel tutelarli. L’opera di Louise Manzon si inserisce così in un progetto di sensibilizzazione e ispirazione al cambiamento, che mette ciascuno al centro della lotta per la preservazione dell’oceano e che ci invita a riflettere sulla bellezza e l’importanza dei mari primordiali stimolandoci a proteggerli.

La One Ocean Week è un’iniziativa ideata e promossa da ONE OCEAN FOUNDATION, realtà no-profit italiana dedicata alla tutela dell’ambiente marino, riconosciuta a livello internazionale come una piattaforma leader per lo sviluppo sostenibile. La Fondazione, guidata da un comitato scientifico internazionale, mira ad accelerare le soluzioni ai problemi dell’oceano ispirando leader, istituzioni e individui, promuovendo un’economia blu sostenibile con un impatto reale e migliorando la conoscenza dell’oceano attraverso l’ocean literacy. Negli ultimi anni, One Ocean Foundation ha coinvolto più di 28.000 persone attraverso oltre 350 progetti e attività portante avanti in Europa, Asia e America.